
ALLA SCOPERTA DEL GOLFO DI OROSEI
Il Golfo di Orosei, esteso per più di 30 chilometri lungo la costa nord orientale della Sardegna, è considerato uno dei luoghi naturalistici più suggestivi che l’Isola può vantare. Grazie alla sua particolare conformazione morfologica, l’area risulta suddivisa in due parti, una settentrionale caratterizzata da pinete, lunghi arenili e dune costiere e una meridionale costituita dall’altopiano calcareo del Supramonte, ricco di scenari mozzafiato come la gola di Su Gorroppu o la stupenda Cala Goloritzé.
In questo scenario di autentica bellezza, noto per le spiagge e le cale da sogno, famose in tutto il mondo come Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Luna e Cala dei Gabbiani, si trovano le Grotte del Bue Marino, che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita, in quanto luogo dove in passato nidificava la foca monaca. Nel Golfo è possibile inoltre visitare alcune delle spiagge più belle del comune di Orosei, come Cala Ginepro e Cala Liberotto, particolarmente apprezzate sia dai turisti che dai residenti per i colori cangianti, i fondali dolci e sabbiosi e per le pinete che offrono riparo nelle ore più calde della giornata.
Oltre alle bellezze paesaggistiche, il territorio offre diverse e oltremodo interessanti possibilità di intrattenimento, grazie ai numerosi eventi legati alla tradizione sarda, alle sagre enogastronomiche e agli spettacoli folcloristici che animano il Golfo soprattutto nei mesi estivi e primaverili, come la festa di Santa Maria del Mare e del patrono San Giacomo.
_

CALA LIBEROTTO
Splendide spiagge di sabbia fine, scogliere granitiche e mare turchese
L’incantevole Cala Liberotto è una rinomata località balneare del comune di Orosei, distante circa 11 km dal centro del paese. Le sue incantevoli spiagge, circondate da pinete e arbusti mediterranei, offrono diversi servizi commerciali e turistici per lo sport e la ristorazione, come il noto Ristorante Il Corallo. Da questa zona, con una piacevole passeggiata tra il susseguirsi delle cale e attraverso le bellissime scogliere di granito dalle sfumature rosacee, tipiche del Golfo di Orosei, è possibile raggiungere altre località di elevato pregio ambientale e naturalistico, quali Cala Ginepro, Sa Mattanosa, Sa Curcurica e Bidderosa.
2 km | 4 minuti in auto
_

SA CURCURICA
Sito di interesse comunitario, inserito nella rete Natura 2000
Lo stagno de Sa Curcurica, famoso per la sua incontaminatezza e i colori vividi, prende nome dall’omonima spiaggia. Quest’area, grazie alla piacevole vicinanza all’Oasi di Bidderosa, è luogo di nidificazione faunistica ed è facilmente raggiungibile anche a piedi, per compiere attività di bird watching o accedere alla spiaggia di Bidderosa, guadando una piccola foce naturale. La spiaggia de Sa Curcurica si presenta come una candida e tranquilla distesa di sabbia finissima, con fondali bassi e mare dalle sfumature azzurre e cristalline, perfetto soprattutto per le famiglie con bambini data la scarsa profondità.
2 km | 5 minuti in auto
_

OASI DI BIDDEROSA
L’oasi protetta dove trovano dimora specie rare di flora e fauna
L’oasi faunistica protetta di Bidderosa, situata all’interno dei confini nord del comune di Orosei, rappresenta una delle principali attrazioni naturalistiche del territorio, nonché un’occasione unica per ammirare alcune specie di flora e fauna endemica che qui trovano la loro abituale dimora. Il parco infatti si estende per circa 530 ettari ed è un susseguirsi di dune di sabbia e sentieri che attraversano la macchia mediterranea, ricca di pini domestici, eucalipti, querce da sughero, palme nane e ginepri secolari. L’oasi costeggia gli stagni di Sa Curcurica e Bidderosa e raggiunge cinque spiagge di sabbia candida ad accesso limitato.
2,5 km | 5 minuti in auto
_

CENTRO STORICO DI OROSEI
Tra storia antica e tradizioni folcloristiche tutte da scoprire
Soggiornando a Orosei, oltre alle molteplici bellezze naturalistiche, è possibile entrare in contatto con la storia e le tradizioni secolari del popolo sardo. Il meraviglioso centro storico dell’antica “Fanum Orisi”, così chiamata dai romani, è infatti un susseguirsi di affascinanti e ben conservate testimonianze dell’antico e florido passato. Partendo dalla piazza principale e passeggiando tra le viuzze lastricate, si ha la possibilità di ammirare i numerosi santuari risalenti all’epoca romana, i complessi medioevali e le finte facciate barocche di alcune chiese, scoprendo così gli usi e costumi tipici del territorio della Baronia, di cui Orosei fa parte.
14 km | 14 minuti in auto
_

OSALLA E SU BARONE
A metà fra due territori dall’infinito patrimonio naturalistico
La spiaggia di Osalla è un delizioso arenile incontaminato, immerso nel verde e situato a sud della foce del fiume Cedrino, famoso soprattutto per la presenza di un antico nuraghe, con struttura a monotorre, che sovrasta la spiaggia e da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato. La spiaggia di Su Barone, con i suoi oltre 3 chilometri di lunghezza è una delle più grandi del Golfo di Orosei. È circondata da una pineta molto estesa e nelle immediate vicinanze è possibile ammirare lo stagno di Su Petrosu, considerato da diversi anni Sito di Interesse Comunitario, con l’intento di tutelarne la biodiversità.
17 km | 20 minuti in auto
_

LA CALETTA
Un gioiello di sabbia bianca che si incontra con il mare turchese del Golfo
La Caletta, nel comune di Siniscola, è una lunga e ampia spiaggia che parte dal piccolo borgo marino omonimo e si estende fino allo stagno di Su Graneri. Questo arenile, famoso per i suoi cinque chilometri di sabbia bianca e morbida, mare azzurro e una folta pineta, è spesso battuto da forti venti che lo rendono meta prediletta di surfisti e amanti degli sport acquatici. Con una piacevole passeggiata è possibile dirigersi fino al moderno porto turistico, ricco di servizi, ristoranti, gelaterie, negozi di souvenir e punto di partenza strategico per tutte le escursioni nel Golfo di Orosei. Consigliata una visita alla Torre di San Giovanni.
23 km | 25 minuti in auto
_